
Seguendo le orme dei minatori
Tra cultura e natura, il Bois du Cazier è un luogo di storia e memoria, con un patrimonio notevole immerso in tre cumuli di scorie dalla biodiversità eccezionale.
In compagnia della nostra guida, seguite le orme dei minatori. Ogni giorno scendevano nelle viscere della terra per estrarre l'oro nero, il carbone che ha reso ricca la Vallonia nel XIX secolo e nella prima metà del XX secolo.
Dal cancello d'ingresso della vecchia miniera, si può seguire il percorso giornaliero dei minatori dalla baita all'ufficio delle entrate, passando per la stanza degli impiccati e la stanza delle lampade.
Le installazioni di superficie, con i loro emblematici telai a rulli (o telai di testa), danno un'idea del funzionamento della miniera e del lavoro degli operai e, soprattutto, fanno luce sulle circostanze della tragedia dell'8 agosto 1956, che causò la morte di 262 uomini di 12 nazionalità diverse.
L'Espace 8 août 1956, anch'esso dedicato all'immigrazione italiana, presenta un filmato emozionante con testimonianze di ex minatori e soccorritori.
Il tour prosegue con la visita al camion dei soccorsi e alla ricostruzione delle abitazioni del dopoguerra per i lavoratori immigrati.
Dopo aver scoperto il Bois du Cazier, seguite la via del carbone fino all'impianto di Strépy-Thieu, dove potrete ammirare la funicolare più grande d'Europa, dove una mostra interattiva sulle "Voies d'Eau" e un filmato storico vi faranno immergere nella storia di queste infrastrutture. Unitevi a noi in un'avventura affascinante e gratificante e scoprite l'impatto storico e tecnologico di questi siti eccezionali.
Programma: Dalle 10:00: Visita guidata "Sulle tracce dei minatori" al Bois du Cazier (durata 2:00) - Pranzo - Visita guidata all'impianto di Strépy-Thieu (durata 2:00). (Il programma può essere invertito).